Quando pensiamo all’olio di semi di lino probabilmente la prima cosa che ci viene in mente sono i nostri capelli, resi più morbidi e lucidi dall’applicazione di questo prodotto.
Ma quello che forse non sappiamo che l‘olio di semi di lino ha diversi effetti benefici e non solo cosmetici, e può esserci molto utile se inserito come integratore nella nostra dieta quotidiana.
Dobbiamo ricordare infatti che l’olio di lino è un prodotto naturale, un olio ottenuto tramite la spremitura a freddo dei semi della pianta essiccati, ed è ricco di acidi grassi essenziali (in particolare Omega 3 e Omega 6) e di vitamina E: sappiamo già quanto queste sostanze siano importanti per la nostra salute.
E una piccola dose quotidiana di olio di lino può essere utile per prevenire diversi disturbi molto diffusi: vediamo insieme come possiamo utilizzare questo olio prezioso per migliorare la nostra salute.
Olio di semi di lino: un toccasana per il corpo
Cuore
Abbiamo visto che l’olio di semi di lino è molto ricco di acidi grassi essenziali: questi acidi sono molto importanti per mantenere in buona salute l’apparato cardiovascolare. Bastano circa 2 grammi di olio di semi di lino al giorno per regolarizzare il battito cardiaco (diminuendo la possibilità di eventuali disfunzioni) e mantenere in equilibrio i livelli di colesterolo nel sangue (ed evitare in questo modo la formazione di pericolose “placche” che possono ostruire le arterie).
- Olio di Semi di Lino Alimentare Bio di CiboCrudo ottenuto da Semi biologici che vengono essiccati...
- BENEFICI: l’olio di semi di lino CiboCrudo è ricco di acidi grassi polinsaturi, acido...
- IN CUCINA: l’Olio di semi di Lino Alimentare va consumato a crudo, in modo da conservare tutte le...
- L’OLIO DI SEMI DI LINO BIOLOGICO BENVOLIO 1938 é prodotto ed imbottigliato in Italia, mediante...
- BENEFIT Questo olio è naturalmente ricco di acidi grassi polinsaturi essenziali, soprattutto...
- ESTRATTI ANTIOSSIDANTI La formula è arricchita con estratti antiossidanti biologici di salvia,...
- Naturalmente ricco di Omega-3, 100% puro ottenuto dai semi della pianta del lino.
- Condimento leggero al palato ed inodore.
- Consigliamo e raccomandiamo di consumare l’Olio di Semi di Lino sempre a crudo, evitando di...
Intestino
Se la stitichezza è il nostro problema l‘olio di semi di lino può essere una buona soluzione: infatti quest’olio ha una blanda azione lassativa e soprattutto regolatoria della funzione intestinale.
Assumendo un’integrazione di olio di lino quotidianamente possiamo combattere il problema della stitichezza in modo dolce e allo stesso tempo favorire la depurazione del nostro intestino: infatti se il transito intestinale non è regolare è molto probabile che si accumuli all’interno del nostro organismo un’elevata quantità di tossine.
Se utilizziamo l’olio di semi di lino potremmo favorire il processo di depurazione del nostro corpo e potremmo evitare tanti piccoli (e grandi) disturbi che sono legati proprio all’eccessiva presenza di tossine.
Sistema nervoso
Abbiamo visto che l‘olio di semi di lino è molto ricco di vitamina E: questa sostanza è molto importante in tutti i processi che combattono l’ossidazione delle cellule (comprese quelle del sistema nervoso centrale). Inserendo questo condimento nella nostra alimentazione potremmo dare una mano al nostro cervello a rimanere sempre giovane e in buona salute.
Infiammazioni
Fra le diverse proprietà dell‘olio di semi di lino vi è anche quella di combattere le infiammazioni più diffuse: grazie al suo contenuto in acidi grassi omega 3 l’effetto antinfiammatorio si esplica soprattutto a livello muscolare e articolare.
Per cui se le nostre articolazioni ci danno problemi, prima di passare ai farmaci antinfiammatori (di provata efficacia, ma non privi di effetti collaterali anche importanti) possiamo provare un’integrazione quotidiana di olio di lino: con un uso costante lo stato di infiammazione (e il dolore) diminuiranno.
Quando (e quanto) olio di lino dobbiamo assumere?
Per sfruttare al meglio le proprietà dell‘olio di semi di lino la soluzione migliore è quello di assumere due cucchiai a digiuno. Ma se questa soluzione non ci piace possiamo utilizzarlo come condimento (ricordiamoci però che va utilizzato sempre e solo a crudo, mai per la cottura di alimenti).
Possiamo iniziare a fare un ciclo di integrazione di 1 mese, per poi sospendere per 1 mese e procedere a mesi alternati, oppure possiamo assumerlo tutti i giorni, a seconda delle necessità e dei benefici che ne ricaviamo.
Attenzione però alla conservazione di questo tipo di olio: infatti si tratta di un prodotto molto delicato, che irrancidisce molto velocemente. Ricordiamoci perciò di acquistarne sempre piccole quantità e di tenerlo in un luogo buio e fresco (meglio ancora se utilizziamo piccole bottiglie di vetro opache).
Preparare l’olio di lino in casa
Se vogliamo evitare di acquistare grandi quantità di questo tipo di olio e poi doverlo buttare via perchè non siamo riusciti a conservarlo nel modo corretto, possiamo prepararlo in casa: si tratta di un procedimento molto semplice e potremmo produrre la quantità di olio che ci è necessaria.
Per preparare l‘olio di semi di lino avremo bisogno di 5 cucchiai di semi di lino e 5 bicchieri di acqua: inizieremo a mettere i semi di lino a bagno nell’acqua, dove li lasceremo per 12 ore.
- Alto contenuto di fibre e proteine alimentari
- Usato per arricchire i piatti o negli impasti per pane e biscotti
- Le fibre solubili aiutano la peristalsi intestinale
- Semi di lino biologici
- Può contenere tracce di frutta a guscio, cereali contenenti glutine, soia e sesamo
- Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo da luce e fonti di calore
- I Semi di Lino scuri Oltresole sono 100% biologici, provenienti da coltivazione controllata e...
- Disponibile nella confezione ideale per un consumo famigliare da 1 kg il Semi di Lino scuri BIO...
- I semi di lino BIO Oltresole, sono un alimento energetico, salutare e genuino, da integrare nel...
Quando saranno trascorse 12 ore si sarà formato un liquido gelatinoso che andremo a separare dai semi di lino con l’aiuto di un colino. Metteremo poi a bollire questo liquido (per 4 o 5 minuti) e poi lo lasceremo raffreddare.
A questo punto il nostro olio di semi di lino fatto in casa sarà pronto: basterà metterlo in bottigliette di vetro da conservare in frigo e avremmo sempre pronta la nostra integrazione di salute e benessere.
L‘olio di semi di lino è un toccasana per la salute e per la depurazione dalle tossine.
Hai mai utilizzato olio di semi di lino? Come è andata?
2 commenti
Ma facendolo bollire anche se per 4 minuti, non compromette l’acido omega 3?
Mi sembra che la ricetta riportata nell’articolo si riferisca al gel di semi di lino, non penso che abbia niente a che vedere con l’olio. Mi sbaglio?