Cerotti antidolorifici
Un rimedio che viene utilizzato sempre più spesso da tutti noi è quello dei cerotti antidolorifici, ovvero una sorta di cerotti della salute che possono venire utilizzati in diversi aspetti della nostra vita.
Il cerotto è da sempre sinonimo di cura: quando sin da piccoli ci facciamo un taglietto o sbucciamo le ginocchia, ecco arrivare il cerotto, ma al giorno d’oggi questo strumento medico ha ottenuto un nuovo ruolo da protagonista delle farmacie della popolazione.
Oggi infatti in commercio troviamo appunto veri e propri cerotti antidolorifici, specifici per ciascun tipo di problema, entrati prepotentemente nella nostra routine di salute grazie alla loro comodità.
I cerotti in questione infatti, sono molto semplici da portare in giro ed una volta applicati possiamo tranquillamente dimenticarcene per qualche ora.
Come appena detto, esistono moltissimi tipi di cerotti antidolorifici: ecco qualche esempio.
- Dispositivo medico a base di arnica, canfora, artiglio del diavolo, salice, zolfo e lavanda
- Per donare sollievo in caso di dolori muscolari e articolari
- La speciale tecnologia garantisce l'azione dei cerotti per 24 ore
- Dispositivo medico CE a base di Arnica Montana, Boswella serrata, Artiglio del diavolo, Gaulteria,...
- Per donare sollievo in caso di dolori muscolari e articolari
- Non Macchia, non unge Senza coloranti nè conservanti
- ✅ QUANDO UTILIZZARLI: La speciale tecnologia dei cerotti Svveat garantisce il trattamento cutaneo...
- ✅ RAPIDO SOLLIEVO DAL DOLORE: I nostri cerotti Arnica e Artiglio del Diavolo, dispositivi medici...
- ✅ IL MIGLIOR ALLEATO DEGLI ATLETI: Grazie alla loro speciale tecnologia, i cerotti Svveat sono un...
Cerotti per sportivi
Cerotti antidolorifici per sportivi
Avete notato ad esempio che molto spesso gli sportivi portano strane strisce adesive colorate sparse per il corpo? Ecco, si tratta appunto di una forma di cerotti antidolorifici.
In questo caso, si tratta di strisce adesive realizzate in un cotone elastico ideate dal chiropratico Kenzo Kase che creò questi pratici cerotti per aiutare i suoi pazienti a mantenere risultati antidolore tra una seduta di fisioterapia ed un’altra.
Ad oggi moltissimi sportivi adottano questi speciali cerotti per contrastare dolori, infiammazioni e contratture muscolari andando direttamente sulla pelle nelle zone da trattare, che siano esse schiena, collo, gambe ecc.
Questi specifici cerotti non contengono principi attivi, ma agiscono in modo meccanico risultando validi aiuti contro distorsioni, infiammazioni ad articolazioni o tendini, strappi muscolari o addirittura dolori legati a traumi come ad esempio il colpo di frusta in un incidente automobilistico.
Cerotti antidolorifici per mal di schiena e torcicollo
Cerotti antidolorifici per mal di schiena
In questo caso parliamo di un nuovo tipo di cerotti antidolorifici, in quanto quest’ultimi sono solitamente medicati a base di piroxicam o diclofenac.
Quando si hanno contratture muscolari e non si possono ingerire antidolorifici per via orale, possiamo infatti ricorrere a questi cerotti carichi di principi attivi che riusciranno a penetrare nel nostro corpo attraverso la nostra pelle andando ad agire solo dove serve e riducendo quindi notevolmente gli effetti collaterali ed il rischio di ulcere e gastriti, sempre presente quando si assume un farmaco per bocca.
Essendo cerotti antidolorifici medicati, prima di utilizzarli bisogna leggere attentamente il foglietto illustrativo e, anche se non necessitano di alcuna prescrizione medica, è sempre meglio consultarsi con il proprio medico di fiducia per vedere se è il caso di assumere un antidolorifico.
I cerotti di questo tipo apportano un sollievo di 12/24h e si rivelano ottimi alleati non solo per mal di schiena e torcicollo, ma anche per alcune patologie come il gomito del tennista, infiammazioni ai tendini o al ginocchio o ancora piccole distorsioni alla caviglia.
Leggi anche Antidolorifici naturali e rimedi per alleviare il dolore
Cerotto contro l’herpes
Cerotti antidolorifici per l’Herpes labiale
L’herpes è una vera e propria piaga nella vita di chi cova questo virus e, andando avanti nel tempo, sono stati sviluppati questi piccoli cerotti invisibili in grado di dare sollievo a tutti i portatori di queste fastidiose vescicole.
I cerotti in questione, come nel caso ad esempio di Compeed, sono antidolorifici in quanto vanno ad alleviare notevolmente tutti i sintomi fastidiosi dell’herpes labiale come prurito, rossore e gonfiore e solitamente il loro scopo è solamente quello di fungere come antidolorifico o al massimo di non far progredire l’infezione.
- COMPEED Cerotti per vesciche, a lunga durata e guarigione veloce - Per vesciche medie o grandi, 6...
- GUARIGIONE VELOCE La tecnologia basata su gel Idrocollide è costituita da microparticelle in grado...
- ANTIBATTERICI: il design impermeabile e traspirante protegge contro i germi, favorendo una...
- COMPEED Cerotti per vesciche., Cerotti per vesciche a lunga durata e guarigione veloce. Per vesciche...
- GUARIGIONE VELOCE La tecnologia basata su gel Idrocollide è costituita da microparticelle in grado...
- ANTIBATTERICI: il design impermeabile e traspirante protegge contro i germi, favorendo una...
- RAPIDITÀ: grazie alla sua formula, riduce all'instante e in modo invisibile l'attrito sulla pelle
- PREVENZIONE: aiuta a prevenire la formazione di vesciche causate da sport o da scarpe nuove
- PRATICO: si può usare sui piedi o sulle altre parti del corpo da proteggere dagli sfregamenti...
Esistono tuttavia anche cerotti che contengono veri e propri principi attivi in grado di contribuire a far cicatrizzare le vescicole evitando la formazione di dolorose crosticine.
Insomma, di cerotti antidolorifici ce ne sono davvero moltissimi in commercio e per qualsiasi tipo di problema, ma bisogna sempre prestare particolare attenzione a quelli che contengono i principi attivi.
Bisogna infatti ricordare che il cerotto starà a contatto con la nostra pelle andando a bloccare la produzione delle prostaglandine per un minimo di 8 ore, dato che la penetrazione attraverso l’epidermide è molto più lenta che ad esempio per via orale.
Se ci affidiamo con regolarità ed una frequenza più o meno elevata ai cerotti antidolorifici, dovremo comunque tenere presente le possibili conseguenze.
Sebbene un cerotto eviti alcuni effetti indesiderati che invece potremmo avere con l’uso di una pillola, questi non sono comunque privi di spiacevoli controindicazioni.
Cerotti antidolorifici effetti collaterali
Anche l’utilizzo dei cerotti antidolorifici può apportare spiacevoli conseguenze per la nostra salute quali:
- Rischio di complicazioni cardiache
- Peggioramento di salute per chi soffre di pressione alta
- Mal di testa
- Vomito
- Perdita d’appetito
- Nausea
- Insufficienza renale per i diabetici
Ovviamente consigliamo di raccogliere tutte le informazioni utili e di scegliere la giusta terapia insieme al vostro medico di fiducia che saprà orientarvi al meglio nella vostra lotta contro il dolore.