C’è un alimento che non può mai mancare sulla tavola delle feste e che riesce a unire un sapore delizioso a una serie di proprietà molto utili per la nostra salute: la frutta secca.Prima di tutto dobbiamo sottolineare un fatto: la frutta secca fa bene, in questo articolo vediamo i benefici di noci e mandorle.Per un certo periodo (e a volte ancora adesso) questo tipo di alimento è stato demonizzato per il suo elevato contenuto calorico e bandito dalla tavola di chi segue un’alimentazione sana.Pur non negando che noci e nocciole, se mangiate in quantità esagerata, possano farci ingrassare, dobbiamo anche considerare l’altra faccia della medaglia: i benefici della frutta secca per il nostro organismo.Benefici che sono diversi anche a seconda del tipo di frutta secca che scegliamo: ma possiamo sicuramente ricordare i più importanti.
Abbiamo già detto che la frutta secca (in particolare quella oleosa come noci, nocciole e mandorle) è ricca di calorie e di grassi.Si tratta però di grassi monosaturi e polinsaturi che sono ottimi alleati nella lotta al colesterolo.La frutta secca è poi ricca di vitamine: a seconda del tipo di frutta scelto possiamo trovare un’abbondante dose di vitamina A, E, C e K, tutte molto importanti per diversi processi del nostro organismo.Inoltre nella frutta secca possiamo trovare diversi sali minerali, come potassio, fosforo, magnesio, calcio e zinco. In particolare la frutta secca oleosa (come noci, nocciole e mandorle) è ricca di ferro, per cui può essere molto utile in caso di anemia.E non dimentichiamo che la frutta secca ha un buon contenuto di fibre che aiutano il nostro intestino a funzionare al meglio e a depurarsi dalle tossine.
Frutta secca proprietà
Frutta secca benefici
Considerato la quantità e la qualità dei benefici che apporta, non dovremmo limitare il consumo di frutta secca alle feste natalizie, ma dovremmo portarla sulla nostra tavola durante tutto l’anno: vediamo quali sono i più importanti.- Regolarizzazione del transito intestinale: la frutta secca è molto utile in caso di stipsi, grazie al suo leggero effetto lassativo;
- Controllo del colesterolo: abbiamo visto come la frutta secca oleosa è ricca sia di fibra (che contrasta l’assimilazione del colesterolo da parte del sangue) sia di grassi omega 3 e omega 6 (che aumentano il livello del cosiddetto colesterolo “buono”);
- Salute del fegato: la frutta secca agisce in modo da mantenere la funzione principale del fegato, che è quella di depurare il corpo dalle tossine;
- Bellezza dei capelli: grazie all’alto contenuto di zinco i nostro capelli saranno più forti e luminosi.
VOTA L'ARTICOLO