La Ves è un esame di laboratorio che viene prescritto dal medico per meglio definire la problematica del paziente.In pratica questo indicatore consente di scoprire se all’interno dell’organismo è presente qualche infiammazione.Ma se i valori non sono nella norma, c’è da preoccuparsi? Esiste un collegamento tra Ves e tumore? Scopriamolo immediatamente.
VES cos’è
La sigla Ves indica la velocità di eritrosedimentazione, ovvero la velocità con cui gli eritrociti (globuli rossi) sedimentano all’interno di una provetta lunga e stretta, il tutto nei limiti di un’ora. Ma è bene sottolineare che questo parametro se preso singolarmente non può essere correlato ad una specifica condizione, ma eseguendo altri esami specifici il medico potrà definire la diagnosi.Valori normali della VES
I valori della VES possono variare leggermente da laboratorio a laboratorio e anche tra i sessi e le fasce di età i valori sono differenti. Nello specifico:- Nel neonato non supera i 2 mm all’ora;
- Nelle donne adulte sane arriva a 15 mm all’ora;
- Nei maschi sani adulti arriva a 10 mm all’ora;
- Negli anziani arriva a 20 mm all’ora.
VES alta sintomi e cause
Quando la VES risulta troppo alta è indice che c’è qualcosa che non va. Come è stato ribadito in precedenza, la VES si alza quando è presente uno stato infiammatorio. Si parla dunque, di valori alti di VES quelli superiori ai 22 mm all’ora negli uomini, mentre nelle donne si riscontrano valori superiori ai 29 mm all’ora.- Tumori maligni;
- Infezioni batteriche estese;
- Vasculite in fase acuta;
- Leucemie anche in stadio precoce;
- Tiroide di Hashimoto;
- Tubercolosi.
- Febbre al di sopra dei 37,5°;
- Sensazione di freddo o brividi talvolta accompagnati da un’eccessiva sudorazione;
- Dolore addominale, nausea, vomito;
- Gonfiore, tensione e dolore nel cavo orale;
- Tosse e difficoltà respiratorie;
- Dolori articolari;
- Febbre altalenante;
- Dimagrimento
VES bassa sintomi e cause
Ma quali sono le cause della VES bassa?- Insufficienza cardiaca;
- Malattia cronica del sangue;
- Carenza di alcuni fattori della coagulazione;
- Disidratazione;
- Maggiore densità ematica dovuta ad un aumento dei globuli rossi nel sangue.
Fattori che influenzano l’esame
Sono diversi i fattori che possono influenzare l’esito dell’esame:- Problemi renali;
- Colesterolo alto;
- Anemia;
- Farmaci;
- Gravidanza;
- Mestruazioni
VOTA L'ARTICOLO