Il glutine contenuto negli alimenti che consumiamo quotidianamente è spesso fonte di intolleranza: diventa molto importante conoscere i sistemi per disintossicarsi dal glutine nella maniera più efficace.
L’intolleranza al glutine è una condizione sempre più ricorrente nel mondo moderno: questa intolleranza viene spesso individuata e indicata come celiachia, cioè un’intolleranza permanente alla gliadina, elemento contenuto nel glutine.
Quali sono i sintomi della celiachia? Li vedremo in questo articolo. Conoscere l’avversario è importante per vincere la battaglia: bisogna perciò ricordare che con il termine glutine si indicano una serie di proteine contenute in molti generi di cereali, in particolare nel frumento.
Conosceremo quali sono gli alimenti senza glutine, i cereali senza glutine che potrai mangiare senza pericoli di effetti indesiderati. Una dieta senza glutine è l’unico rimedio che potrai farti stare bene se soffri di celiachia o intolleranza al glutine.
Alimenti senza glutine: intolleranza e disintossicazione

disintossicarsi dal glutine
Prima di parlare di quali sono gli alimenti senza glutine, vediamo cosa è la celiachia.
- Senza glutine
- Senza grano
- Senza conservanti
- Maisenza Mais con Rosmarino: Snack al mais bianco sottili e croccanti da portare con te in ogni...
- È speciale perché: Il rosmarino, ingrediente tipicamente mediterraneo, si unisce al meraviglioso...
- Suggerimenti d'uso: Un nuovo formato snack ideale in ogni momento della giornata
- Biscotti senza glutine, ideali per una colazione deliziosa.
- Biscotti di pastafrolla senza glutine, senza lattosio e senza olio di palma.
- Deliziosi frollini di pasta frolla arricchiti con miele.
- SENZA GLUTINE: le barrette Céréal Buoni Senza sono pensate appositamente per le persone celiache o...
- SENZA LIEVITO: i golosi biscotti al cioccolato bianco di Céréal non contengono agenti lievitanti...
- 101 CALORIE: un biscotto al cioccolato bianco Buoni Senza di Céréal rappresenta una merenda...
- Schär Corn Flakes Dietetici senza Glutine - 250 gr
La celiachia è un’infiammazione dell’intestino tenue ed è un’intolleranza al glutine che fa infiammare il tratto digerente: nello specifico il celiaco presenta un’intolleranza permanente alla gliadina che è la componente alcool-solubile del glutine, un insieme di proteine contenute nel frumento, nell’orzo, nella segale, nel farro, nel kamut, mentre l’avena sembra essere tollerata in piccole quantità dalla maggior parte dei soggetti affetti.
La celiachia è la situazione più grave che può presentarsi in caso di intolleranza al glutine, ma esistono diversi gradi in cui questo tipo di intolleranza si manifesta: spesso questo tipo di intolleranza può essere solo temporanea.
In questo caso è importante per combattere al meglio questo problema individuare alcuni sistemi per disintossicarsi: il primo è quello di mangiare alimenti senza glutine.
Alimenti senza glutine quali sono?
Riporto in questa tabella i cibi che celiaci e intolleranti possono mangiare senza problemi in quanto naturalmente privi di glutine:
| Cereali, Farine e Tuberi | riso, mais, miglio, grano saraceno, patate, manioca, amaranto, sorgo, quinoa | fonti importanti di carboidrati, vitamina B | Attenzione a: zuppe di cereali misti, tapioca, polenta pronta, risotti pronti, patatine snack, purè istantaneo |
| Frutta, Verdura e Legumi | tutti i tipi di frutta (fresca, secca, essiccata, sciroppata). Tutti i tipi di verdura (fresca, congelata, surgelata, etc) anche conservata (sott’olio, sott’aceto, sotto sale etc). Tutti i legumi: fagioli, piselli, lenticchie, ceci, lupini, fave, soia |
Fonti di fibre, vitamine, provitamine e minerali, antiossidanti | Attenzione a: salsa di soia, minestroni con cereali, frutta infarinata |
| Latte e derivati | latte, yoghurt, formaggi, panna | Fonti di: calcio, proteine, vitamine | Attenzione a: panna condita, formaggi spalmabili, yoghurt al malto o alla frutta, budini, latte condensato |
| Carne, Pesce e Uova | tutti i tipi di carne e pesce fresco, congelato, surgelato, al naturale, sott’olio, sotto sale etc | Fonti di: vitamine, proteine, oligoelementi, acidi grassi | Attenzione a: salumi (prosciutto, bresaola, speck, mortadella, salsicce, wurstel, etc), piatti pronti, carni confezionate del supermercato |
| Grassi da condimento | grassi di origine animale: burro, lardo strutto e grassi di origine vegetale: oli vegetali (da preferire l’olio extravergine di oliva) | Fonti di: acidi grassi, vitamine liposolubili | Attenzione a: burro e margarina light, maionese, oli di cereali vari |
| Zuccheri, Dolciumi e Bevande | tutti gli zuccheri (saccarosio, destrosio, fruttosio, etc), miele, succhi di frutta non addizionati, bevande gassate (tipo CocaCola), caffè, vino, rhum, grappa, tequila, cognac, whisky scozzese |
Fonti di zucchero/alcool | Attenzione a: creme spalmabili (ma la Nulella è permessa!), cacao, cioccolato in tavolette, caramelle, zucchero a velo, preparati per dolci o bevande, sciroppi per bibite, birra, vodka, whisky non |
- PENNE RIGATE SENZA GLUTINE - Grazie alla nuova ricetta con riso integrale, da oggi le Penne Rigate...
- CARATTERISTICHE - Una pasta senza glutine dal sapore delicato e bilanciato, buona come la Barilla di...
- INGREDIENTI - Pasta senza glutine di mais bianco, mais giallo e riso integrale, dalla consistenza...
- ZERO ZUCCHERI: il gusto originale della madeleine, ma con 0 zuccheri, pensato da Céréal per...
- SENZA GLUTINE: prodotto con la massima cura e specificamente formulato per persone intolleranti al...
- SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che sei allergico alle proteine del latte
- PANINI SENZA GLUTINE: i panini di Céréal sono l'alternativa ottimale per chi cerca del pane senza...
- CON FARINA DI RISO E GRANO SARACENO: gli ingredienti dei panini senza glutine di Céréal sono...
- RICCO IN FIBRE: i panini senza glutine di Céréal con farina di riso sono realizzati anche con...
Cibi vietati ai celiaci
| Frumento | grano duro, grano tenero, germe di grano, fiocchi, pani e pizze, pan grattato etc |
| Segale | pane, grissini, crackers, etc |
| Farro | NO a zuppe (anche miste), crusca, malto |
| Spelta | niente farine per dolci, biscotti etc |
| Orzo | biscotti, zuppe, pasta (anche ripiena), pani e pizze, pan grattato, etc |
| Triticale e Kamut | farine, biscotti, fette biscottate, etc |
| Greunkern (grano greco) | pani e pizze, grissini, zuppe, piadine etc |
| Seitan (alimento ricavato dal glutine) | kofu, glutine di grano, alcuni condimenti vegetariani, molte salse di soia |
| malto e avena (molto spesso contaminata anche se idonea all’alimentazione celiaca) | attenzione a zuppe miste, yogurt ai cereali, tracce di altri cereali vietati |
Celiachia e Intolleranza al glutine: i sintomi sospetti

Intolleranza al glutine
Un‘intolleranza al glutine (anche temporanea) presenta dei sintomi tipici che si possono individuare ponendo la giusta attenzione alle nostre abitudini alimentari:
- problemi a livello digestivo dopo i pasti (in particolare gonfiore addominale e diarrea);
- sensazione di affaticamento e stanchezza dopo i pasti;
- emicrania;
- sbalzi di umore improvvisi
- digestione lenta e molto difficoltosa.
Se tutti questi sintomi si presentano in modo abbastanza evidente dopo un pasto a base di glutine potrebbe valere la pena di provare a disintossicarsi dal glutine.
Alimenti senza glutine per disintossicarti dal glutine prova la strategia “verde”
Per disintossicarsi dal glutine in modo efficace (oltre ovviamente a utilizzare prodotti privi di questa sostanza) può essere molto utile seguire una dieta depurativa, che sia molto ricca di frutta e verdura.
Questo perchè, grazie alle vitamine, agli antiossidanti e ad altri elementi contenuti in questi elementi, può diventare più semplice eliminare dal nostro corpo le tossine e disintossicarsi dal glutine.
Vuoi aggiungere in modo semplice alla tua dieta la frutta e la verdura più sana? Prova i centrifugati di frutta e verdura in questo articolo Centrifugati di frutta e verdura: un mix di salute.
Vi sono in particolare alcuni elementi che non dobbiamo dimenticare nella nostra dieta per disintossicarsi dal glutine, viste le loro proprietà particolari:
- carciofi: ottimi per depurare il fegato
- asparagi: in grado di migliorare la funzionalità dei reni
- ananas: grazie ai suoi enzimi facilità la digestione delle proteine
- mele: grazie alla pectina favoriscono l’eliminazione delle tossine dall’intestino.
Per ottenere un risultato ancora più efficace e riuscire a disintossicarsi dal glutine in modo rapido ed efficace abbiamo a nostra disposizione anche un’altra arma: le tecniche di depurazione dolce.
Le Tisane depurative possono aiutarci a disintossicarci?
In questo articolo abbiamo raggruppato le tisane depurative di qualità che ho provato di persona
Grazie a queste tecniche, efficaci e alla portata di tutti (qui potrai conoscere i segreti delle migliori) per il nostro organismo sarà più semplice disintossicarsi dal glutine e tornare in piena forma nel modo più rapido.
- PER LA FUNZIONE DEPURATIVA: Tisana a base di Aloe, Ortica, Bardana, Betulla e Tarassaco, per...
- CARATTERISTICHE: Contiene anche Bardana per il benessere della pelle e Cicoria ad azione prebiotica...
- DA BERE OGNI GIORNO: Mettere 1 filtro in 1 tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per circa...
- Le informazioni seguenti si applicano a ciascuna unità della confezione
- Le tisane funzionali Bonomelli, abbinate ad uno stile di vita sano e una dieta sana ed equilibrata,...
- Tisana 100% naturale dal gusto speciale e piacevole con cardo mariano e tarassaco, piante...
- Le tisane funzionali Bonomelli, abbinate ad uno stile di vita sano e una dieta sana ed equilibrata,...
- Tisana 100% naturale dal gusto speciale e piacevole con cardo mariano e tarassaco, piante...
- Può essere gustata calda, lasciando il filtro in infusione per 4-5 minuti o fredda, lasciandolo in...
